Campania Teatro Festival 2022
Campania Teatro Festival 2022

Torna il Campania Teatro Festival, giunto alla sua XV edizione.

Eventi Campania Teatro Festival

Torna il Campania Teatro Festival, giunto alla sua XV edizione.

La manifestazione, finanziata dalla Regione Campania, diretta per il VI anno da Ruggiero Cappuccio, dal 10 giugno al 12 luglio, realizza un programma multidisciplinare, articolato in 9 sezioni con 145 eventi.

Scenario principale della manifestazione si conferma il Museo e Real Bosco di Capodimonte, cui si aggiungono nuove e meravigliose location con spettacoli nazionali e internazionali in tutta la Regione. Da Pompei a Pietrelcina, da Caserta a Salerno e il Cilento, senza tralasciare di portare l'arte anche in quartieri difficili come Ponticelli e la Sanità.

VIAGGIO DELLA CANZONE ATTRAVERSO I SECOLI
VIAGGIO DELLA CANZONE ATTRAVERSO I SECOLI

CONCERTO DI DANILO REA (PIANOFORTE), ERIKA PAGAN (VOCE)

Una miscellanea di melodie scelte, classiche e non, dal '700 fino ad arrivare ai giorni nostri, rivive di nuove sonorità e sperimentazioni raccontate al pianoforte dal grande talento jazz Danilo Rea e dalla poliedrica voce di Erika Pagan

Martedì 14 giugno - Napoli

Teatro Politeama

campaniateatrofestival.it

IL DIEDRO DEL MEDITERRANEO
IL DIEDRO DEL MEDITERRANEO

IDEAZIONE E DIREZIONE: ARTISTICA LINO VAIRETTI
REGIA: GINO AVETA

ll Diedro del Mediterraneo è un concerto-evento che celebra 50 anni di storia della formazione napoletana Osanna, accreditata nel mondo tra le band più famose di progressive rock.

Martedì 14 giugno - Napoli

Teatro Trianon

campaniateatrofestival.it

DANSE MACABRE
DANSE MACABRE

IDEAZIONE, REGIA E COREOGRAFIA MARTIN ZIMMERMANN

In scena ci sono tre personaggi tragicomici, grotteschi e disadattati ai margini della società che, nella loro angoscia, si ritrovano per caso nello stesso luogo allo stesso momento. In un posto sperduto, che ricorda quasi una discarica abbandonata, il variegato trio decide di andare ad abitare e mettere radici, per rispondere a un innato bisogno esistenziale di vivere in comunità

16-17 giugno - Napoli

Teatro Mercadante

campaniateatrofestival.it

POMPEII THEATRUM MUNDI
POMPEII THEATRUM MUNDI

UN PROGETTO DI TEATRO DI NAPOLI - TEATRO NAZIONALE CON PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL - CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

“GLORIA”
COREOGRAFIA, SCENOGRAFIA, VIDEO DESIGN JOSÉ MONTALVO

16 artisti venuti da tutti i continenti attraversano il mondo con musiche vorticose e romantiche. Un ingegnoso e superbo montaggio di video mostra come gli animali stanno perdendo a poco a poco il loro territorio. È un appello alla difesa della natura.

17-18 giugno - Napoli

Teatro Grande di Pompei

campaniateatrofestival.it

Scienza aperta. Per una democrazia della conoscenza
Scienza aperta. Per una democrazia della conoscenza

PROCIDA 2022 - CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

Scienziati, artisti e cittadini insieme, per promuovere un laboratorio di ricerca internazionale per l’eradicazione della zanzara tigre. Un’installazione artistica digitale, creata e sviluppata ad hoc, restituirà in tempo reale nello spazio pubblico l’evoluzione progressiva del progetto scientifico e degli effetti del contributo della popolazione

16 giugno - Procida

Chiaiolella, Piazza Marina Grande

https://www.procida2022.com/

The Tending of the Otherwise - BJCEM Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
The Tending of the Otherwise - BJCEM Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo

PROCIDA 2022 - CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

Una mostra di arte contemporanea diffusa su tutto il territorio, performance e proiezioni cinematografiche. Lo sguardo di 25 giovani artisti e artiste dell’area euromediterranea racconta nuovi immaginari sostenibili per la vita contemporanea: con la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Procida ospita una mostra di arte contemporanea diffusa su tutto il territorio, performance e proiezioni cinematografiche.
Evento a cura di: BJCEM Aisbl Association Internationale pour la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée

Dal 16 giugno - Procida

Chiaiolella, Piazza Marina Grande

https://www.procida2022.com/

PREMIO CIMITILE XXVII Edizione
PREMIO CIMITILE XXVII Edizione

Il PREMIO CIMITILE oggi è una rassegna letteraria nazionale, un grande attrattore culturale, uno degli eventi culturali più importanti della Campania.

11-18 giugno - Cimitile

Basiliche Paleocristiane di Cimitile (Na)

https://www.fondazionepremiocimitile.it/programma-2022

Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo
Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo

L’esposizione alla Certosa e Museo di San Martino, a cura di Marta Ragozzino e Francesco Delizia, si inserisce nell’ambito della mostra “Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi Battistello Caracciolo (1578-1635)”, frutto della collaborazione istituzionale con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Palazzo Reale di Napoli, dedicando uno speciale approfondimento all’opera di Battistello a San Martino, che si snoda tra i luoghi caratterizzati dagli interventi che il pittore eseguì per la committenza certosina al tempo della sua piena maturità.

Dal 9 giugno fino al 2 ottobre 2022 - Napoli

Museo di Capodimonte, Palazzo Reale, Museo di San Martino

Viaggio nell’impressionismo: da Monet a Gaugin”
Viaggio nell’impressionismo: da Monet a Gaugin”

L’esposizione di oltre 130 opere del movimento Impressionista arriva in Campania in occasione del 140esimo anniversario della visita di Auguste Renoir a Napoli e alla Penisola Sorrentina. L’esposizione vanta contenuti inediti unitamente a importanti opere da Collezioni private: dipinti, disegni, ceramiche, incisioni, opere grafiche, libri originali dell’epoca, aforismi e citazioni impressioniste e materiali descrittivi che sapranno raccontare le fasi e figure di maggior spicco di un movimento così importante.

fino al 2 ottobre 2022 - Sorrento

Villa Fiorentino a Sorrento

https://www.fondazionesorrento.com